Un’idea simpatica, divertente e… naturale!

Cosa sono le bombe di semi?

Le bombe di semi (seedbombs) sono palline di terra, argilla e semi che vengono letteralmente lanciate in parchi e giardini.
Da questi semi germineranno fiori che contribuiranno alla biodiversità e alla preziosa attività di impollinazione da parte di insetti utili come farfalle e api.

Le bombe di semi sono come delle vere e proprie polpette, facili da realizzare e da fare soprattutto insieme ai bambini!

Come si fanno?

Per realizzarle occorrono 4 ingredienti:

  • terriccio
  • argilla
  • mix di semi (es: erba aromatiche, fiori che attirano gli insetti)
  • acqua

In una bacinella mischia i semi al terriccio (preferibilmente universale) fino a distribuirli in modo uniforme. Aggiungi l’argilla, mescola e versa gradualmente un po’ di acqua nella ciotola
fino a quando tutto l’impasto diventa modellabile. Con le mani, realizza delle palline grandi più o meno come delle noci e disponile su una superficie asciutta.
Lascia seccare le palline all’aria aperta per un paio di giorni; dopo di ché saranno pronte al lancio.

Dove si lanciano le bombe di semi?

La stagione ideale per spargere le bombe di semi è sicuramente la primavera. Scegli spazi incolti come aiuole, terreni, orti e… lancia!
La natura farà il suo corso: la pioggia scioglierà l’argilla e inumidirà i semi favorendo la germinazione, mentre la luce del sole contribuirà alla germinazione dei semi.
Presta attenzione alla scelta dei semi: seleziona sempre specie autoctone per non alterare la flora del luogo.
In generale opta per semenze che danno origine a fiori amici degli insetti utili come bombi, api, farfalle, coccinelle, coleotteri, affinché trovino facilmente nutrimento e favoriscano l’impollinazione.

Per scoprire quali sono i fiori amici degli insetti “buoni”, leggi il nostro articolo dedicato.

Tips: Puoi posizionare le bombe di semi in una scatola portauova sia per conservarle al meglio che per portare in giro con te e lanciarle quando vuoi.


Per un regalo, avvolgi le palline in una carta colorata o in della juta e chiudi con un bel nastro colorato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *