Un condimento sfizioso pronto in 5 minuti

La pasta al pesto, come le lasagne al pesto, sono dei piatti tipici simboli dell’Italia ed è una delle ricette estive piú buone e fresche che si possono portare in tavola, soprattutto in estate.


Quando, poi, il pesto è genuino e realizzato con le proprie mani è sicuramente ancora piú apprezzato dai commensali.

Ma se ti dicessimo che potresti partire da zero, ovvero raccogliere le foglie di basilico direttamente dalla piantina di casa tua?

A questo punto il tuo pesto sarà davvero a KM0! Scopri l’ampia gamma di piante firmate ORTO MIO, oltre 600 varietà tra cui innumerevoli varietà di basilico.

Ingredienti per 260 gr di pesto

  • Basilico Genovese 150 gr
  • Olio extravergine d’oliva
  • Parmigiano 40 gr
  • Pinoli 35 gr
  • Aglio 2 spicchi
  • Sale fino q.b.

Preaparazione

Per prima cosa staccate le foglioline dalla pianta di basilico e mettetele in un colino. Laviamo le foglie sotto l’acqua fredda corrente e asciughiamole molto bene con un canovaccio, stando attenti a non romperle.


Poniamo le foglie in un frullatore o, per chi preferisce, in un mortaio come la tradizione vuole. Versiamo l’olio e aggiungiamo un pizzico di sale, l’aglio e i pinoli. Lavoriamo il tutto fino ad ottenere una crema omogenea.


Aggiungiamo infine il formaggio grattugiato e mescoliamo nuovamente. Il vostro pesto alla genovese è pronto per essere utilizzato! Possiamo usarlo subito per condire un piatto oppure conservarlo per un paio di giorni in frigorifero.
Se si vuole, può anche essere congelato in un vasetto.

Alternative

Per chi desidera un gusto più delicato o non tollera l’aglio, possiamo fare il pesto di basilico senza quest’ultimo.


Mentre per dargli un gusto piú deciso basterà aggiungere del pecorino. La ricetta originale prevede l’uso dei pinoli, ma si possono usare anche noci o mandorle.
Oltre al classico pesto di basilico si possono sperimentare altre versioni come il pesto di pomodoro, zucchine, rucola e così via.